Antiquariato

L'antiquariato.

L'antiquariato è un termine usato per indicare tutti i mobili e gli oggetti d'arte che risalgono al periodo compreso fra il Rinascimento ed il Barocco. Questa tipologia di arredo, pur essendo molto costosa, è sempre più richiesta sia dagli amanti dell'arte sia da coloro che cercano un complemento d'arredo di classe per le proprie abitazioni. Tra i mobili antichi più ricercati ci sono quelli in stile Luigi XV, caratterizzati da linee morbide e sinuose, quelli in stile Impero, con decori ispirati all'Antico Egitto, e infine i mobili in stile Rococò, caratterizzati da ornamenti vistosi e ricchi.

La storia dell´antiquariato.
L´antiquariato nasce insieme all´arte moderna, intorno al Rinascimento. A quel tempo, infatti, gli artisti iniziarono a riscoprire le opere dei maestri del passato e a riprodurle fedelmente, dando vita a un nuovo stile che si contrapponeva all´arte gotica. I primi mobili antichi furono realizzati proprio in questo periodo ed erano ispirati alle forme dell´antico Egitto e della Grecia. Con il passare del tempo l´antiquariato subì diverse influenze, fino a diventare quello che conosciamo oggi: un arredamento ricercato e di grande classe.

Il mercato dell´antiquariato.
Il mercato dell´antiquariato, pur essendo in costante crescita, resta comunque un mercato di nicchia. Ciò è dovuto alla sua elevata complessità e alla difficoltà di valutazione degli oggetti che lo compongono. Gli esperti sono sempre più richiesti per poter determinare il reale valore degli oggetti d´antiquariato e aiutare i privati a fare un buon investimento.

Dove nasce l´antiquariato.
L´antiquariato nasce nel Rinascimento, periodo in cui si riscopre l´arte dei maestri antichi. I primi antiquari si dedicano alla raccolta e alla vendita di oggetti d´arte antica, spesso provenienti da chiese e palazzi abbattuti. Negli anni successivi l´antiquariato si diffonde sempre di più, tanto da diventare un vero e proprio settore economico. Oggi è possibile acquistare mobili e oggetti d´arte antichi anche online, a prezzi molto variabili.

L´arredamento dell´antiquariato.
L´arredamento dell´antiquariato è il termine usato per indicare tutti i mobili e gli oggetti d´arte che risalgono al periodo compreso fra il Rinascimento ed il Barocco. Questa tipologia di arredo, pur essendo molto costosa, è sempre più richiesta sia dagli amanti dell´arte sia da coloro che cercano un complemento d´arredo di classe per le proprie abitazioni. Tra i mobili antichi più ricercati ci sono quelli in stile Luigi XV, caratterizzati da linee morbide e sinuose, quelli in stile Impero, con decori ispirati all´Antico Egitto, e infine i mobili in stile Rococò, caratterizzati da ornamenti vistosi e ricchi.



AA-435921
Elegante coppia di comodini in massello di noce intagliato a mano, impreziositi da filettature e intarsi geometrici realizzati con legni di frutto. I comodini si distinguono per le gambe troncopiramidali, caratteristiche del periodo, e sono dotati di due cassetti ergonomici, ideali per riporre...
2.400
Disponibile
+
AA-436176
Elegante coppia di tavolini lastronati in legno di noce, impreziositi da raffinati intarsi in legno di frutto. I tavolini si distinguono per le gambe a sciabola, unite da un basamento triangolare, e per il piano privo di sporgenze con un elegante bordo a becco di civetta. Ogni tavolino è dotato...
2.400
Disponibile
+
AA-436523
SETTIMINO UMBERTINO IMPIALLACCIATO NOCE COSTITUITO DA SETTE CASSETTI. PRESENTA PIEDI TORNITI, MONTANTI A COLONNA E PIANO IN LEGNO. IL MOBILE E' DOTATO DI POMELLI IN LEGNO. LE SERRATURE SONO FUNZIONANTI E COMPLETE DI CHIAVE. GLI INTERNI SONO FODERATI CON CARTA GIGLIO. I FONDI E LO SCHIENALE...
850
Disponibile
+
AA-436527
GRUPPO DI QUATTRO SEDIE IN STILE THONET REALIZZATE IN FAGGIO PIEGATO AL VAPORE CON SCHIENALE E SEDUTA IN PAGLIA DI VIENNA. LE SEDIE PRESENTANO UNA LINEA MOLTO ELEGANTE E LEGGERA. CONDIZIONI GENERALI MOLTO BUONE, SOLO QUALCHE PICCOLA IMPERFEZIONE, SUBITO COLLOCABILI. LA PAGLIA E' INTEGRA, BEN...
680
Disponibile
+
AA-436528
COMODA POLTRONA LUIGI FILIPPO REALIZZATA IN NOCE MASSELLO E FODERATA IN VELLUTO GIALLO. PRESENTA GAMBE MOSSE, SCHIENALE ARCATO CON CIMASA SCOLPITA E BRACCIOLI IMBOTTITI. EPOCA META' 800. BUONE CONDIZIONI GENERALI, DA SEGNALARE L'USURA DEL TESSUTO (VEDI FOTO). DISPONIBILE POGGIAPIEDI PRESENTATO...
480
Disponibile
+
AA-436530
PICCOLO POGGIAPIEDI IN STILE LUIGI FILIPPO REALIZZATO IN NOCE, IMBOTTITO E RIVESTITO CON TESSUTO IN VELLUTO GIALLO. EPOCA PRIMI '900. CONDIZIONI GENERALI BUONE. MISURE: 36 CM LARGHEZZA, 28 CM PROFONDITA', 19 CM ALTEZZA. DISPONIBILE POLTRONA ABBINATA PRESENTATA IN ALTRA INSERZIONE. PER...
150
Disponibile
+
AA-436531
ELEGANTE CONSOLE FRATINATA A MEZZALUNA REALIZZATA IN NOCE MASSELLO DI CONSIDEREVOLE SPESSORE. PRESENTA PIANO A MEZZALUNA POGGIANTE SU BASE FRATINATA. EPOCA META' 800. CONDIZIONI MOLTO BUONE, SUBITO COLLOCABILE. PER ULTERIORI FOTO CONTATTATEMI. MISURE: 122 CM LUNGHEZZA, 69 CM PROFONDITA', 78...
690
Disponibile
+
AA-436532
PICCOLO COMODINO MOBILETTO LACCATO DI BIANCO COMPOSTO DA VANO A GIORNO SUPERIORE, ANTINA CENTRALE CON RIPIANO INTERNO E CASSETTO ALLA BASE. DOTATO DI SERRATURA COMPLETA DI CHIAVE. SI PRESENTANO IN BUONE CONDIZIONI - VEDI FOTO. EPOCA SECONDA META' DEL '900. PER ULTERIORI FOTO CONTATTATEMI VIA...
270
Disponibile
+
AA-436536
PIATTAIA DAL SAPORE RUSTICO REALIZZATA IN ABETE. PRESENTA FIANCHI FRATINATI, RIPIANI CON LISTELLINI FERMAPIATTI E PIANO SUPERIORE LEGGERMENTE AGGETTANTE. CONDIZIONI GENERALI BUONE, IN PRIMA PATINA. DA SEGNALARE VECCHIA RIPARAZIONE DI UN LISTELLO CON PIASTRA IN FERRO (VEDI FOTO). EPOCA FINE '800...
340
Disponibile
+
AA-436539
Elegante cassapanca in legno di noce massello, intagliata e dipinta. La cassapanca presenta una forma rettangolare, con piedi a mensola, un piano aggettante e una fascia modanata. Il piano è apribile, rivelando al suo interno un ampio spazio per riporre oggetti. La sua particolarità risiede nei...
5.000
Disponibile
+
AA-436545
Veduta orientale Epoca: XIX secolo Tecnica: Olio su tela Dimensioni: 46 × 56 cm (dipinto) – 60 × 68 cm (con cornice) Provenienza: Importante dimora padovana Descrizione: Affascinante veduta orientale di fine Ottocento, realizzata con sensibilità luministica e gusto esotico tipici del periodo...
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436546
Olio su tavola - misure 50 cm x 40 cm- Madonna del cardellino- Toscana - epoca fine sec.XVI'- corredato da certificato di autenticità in base alla legge n 1062 art 2
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436548
COD 10721 Credenza veneta della metà del XX secolo. Mobile di grande qualità in legno scolpito, laccato e dipinto a mano con paesaggi in stile settecentesco. Credenza a 4 ante, completa di 4 chiavi funzionanti, di ottima capacità e servizio. Piano superiore ligneo laccato finto marmo di grande...
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436473
Cassettone a ribalta lastronato in noce e radica di noce, Verona, XVIII secolo, fronte mistilineo a tre cassetti separati da traverse e decorati da pannelli in radica entro cornici sottili. Ampie spalle laterali con due cassetti sottostanti mossa e calatoia che cela all’interno cinque cassettini....
5.500
Disponibile
+
AA-436477
CHP266 - Maestoso camino antico in pietra Arenaria. La pietra Arenaria è una roccia sedimentaria composta da granuli di composizione mineralogica varia, che per aspetto ricordano la sabbia. Il camino è riccamente scolpito con colonne e foglie d'acanto. Epoca '500, provenienza Umbria. Può...
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436478
CHP218 - Prezioso camino monumentale antico in pietra. Fronte riccamente scolpito con volute, decori floreali, stemmi e conchiglie. Centrato da cesto di frutta con coppia di volatili. La parte alta presenta fiori scolpiti con coppia di angioletti laterali. Le gambe sono impreziosite da colonne...
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436479
CHP211 - Imponente camino gotico in pietra di Borgogna. Il camino è sorretto da colonne scolpite. Epoca '3/'400, provenienza Francia centrale. Può essere completato con diversi accessori da camino: alari o paracenere e piastra. Misure cm L 325 x H 200 x P max 130, profondità fianco cm 60/70
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436481
CHP275 - Prezioso camino antico in pietra. Riccamente scolpito con decori geometrici. Epoca '600, proveniente da famiglia nobile dell'Italia centrale. Semplice ed elegante, si adatta a qualsiasi contesto. Può essere completato con diversi accessori da camino: alari o paracenere e piastra....
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436487
Cassapanca in noce e radica, XVII secolo, Fronte decorato da due pannelli in radica scanditi dalle lesene angolari ad erme terminanti in voluta e al centro da uno stemma retto da due figure affrontate. Sotto il piano un profilo dentellato e fascia di base baccellata. Piedi scolpiti a zampa...
850
Disponibile
+
AA-436489
Forgiato da mani sapienti nel cuore dell’Ottocento, questo straordinario busto in marmo bianco di Carrara raffigura l’imperatore Napoleone con lo sguardo fiero e la corona d’alloro che celebra il trionfo romano. La superficie serica della pietra, finemente lucidata, dialoga con leggere velature...
2.800
Disponibile
+
AA-436490
Tavolo a libro Carlo XIn noce massello Epoca prima metà '800 - Carlo X Provenienza Italia - Piemonte Misure chiuso: 131 cm x 90 cm , altezza 82 cm (altezza seduta 60 cm) Misure aperto: 180 cm x 131 cm , altezza 79 cm Da notare lo spessore del piano di 3 cm In perfette condizioni di...
2.200
Disponibile
+
AA-436494
Disegno a matita e biacca su carta con soggetto neoclassico.Arturo Pietra.Bologna.( insegnante all'Accademia di Belle Arti di Bologna e padre dell'incisore Pietro Pietra. 70x48. Epoca fine'800.
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436495
Grande libreria a due corpi in legno dipinto nelle tonalità dei bianchi dei gialli e dei marroni, epoca Luigi XVI. La parte superiore, scandita da quattro ante vetrate, ospita quattro ampi ripiani interni. La parte inferiore presenta quattro sportelli e all'interno ci sono due ripiani. Gli...
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436496
Disegno a matita e biacca su carta con soggetto neoclassico.Arturo Pietra.Bologna.( insegnante all'Accademia di Belle Arti di Bologna e padre dell'incisore Pietro Pietra).cm 70x48. Epoca fine'800.
Contattaci per il prezzo
Disponibile
Show another 24 products