Antiquariato

L'antiquariato.

L'antiquariato è un termine usato per indicare tutti i mobili e gli oggetti d'arte che risalgono al periodo compreso fra il Rinascimento ed il Barocco. Questa tipologia di arredo, pur essendo molto costosa, è sempre più richiesta sia dagli amanti dell'arte sia da coloro che cercano un complemento d'arredo di classe per le proprie abitazioni. Tra i mobili antichi più ricercati ci sono quelli in stile Luigi XV, caratterizzati da linee morbide e sinuose, quelli in stile Impero, con decori ispirati all'Antico Egitto, e infine i mobili in stile Rococò, caratterizzati da ornamenti vistosi e ricchi.

La storia dell´antiquariato.
L´antiquariato nasce insieme all´arte moderna, intorno al Rinascimento. A quel tempo, infatti, gli artisti iniziarono a riscoprire le opere dei maestri del passato e a riprodurle fedelmente, dando vita a un nuovo stile che si contrapponeva all´arte gotica. I primi mobili antichi furono realizzati proprio in questo periodo ed erano ispirati alle forme dell´antico Egitto e della Grecia. Con il passare del tempo l´antiquariato subì diverse influenze, fino a diventare quello che conosciamo oggi: un arredamento ricercato e di grande classe.

Il mercato dell´antiquariato.
Il mercato dell´antiquariato, pur essendo in costante crescita, resta comunque un mercato di nicchia. Ciò è dovuto alla sua elevata complessità e alla difficoltà di valutazione degli oggetti che lo compongono. Gli esperti sono sempre più richiesti per poter determinare il reale valore degli oggetti d´antiquariato e aiutare i privati a fare un buon investimento.

Dove nasce l´antiquariato.
L´antiquariato nasce nel Rinascimento, periodo in cui si riscopre l´arte dei maestri antichi. I primi antiquari si dedicano alla raccolta e alla vendita di oggetti d´arte antica, spesso provenienti da chiese e palazzi abbattuti. Negli anni successivi l´antiquariato si diffonde sempre di più, tanto da diventare un vero e proprio settore economico. Oggi è possibile acquistare mobili e oggetti d´arte antichi anche online, a prezzi molto variabili.

L´arredamento dell´antiquariato.
L´arredamento dell´antiquariato è il termine usato per indicare tutti i mobili e gli oggetti d´arte che risalgono al periodo compreso fra il Rinascimento ed il Barocco. Questa tipologia di arredo, pur essendo molto costosa, è sempre più richiesta sia dagli amanti dell´arte sia da coloro che cercano un complemento d´arredo di classe per le proprie abitazioni. Tra i mobili antichi più ricercati ci sono quelli in stile Luigi XV, caratterizzati da linee morbide e sinuose, quelli in stile Impero, con decori ispirati all´Antico Egitto, e infine i mobili in stile Rococò, caratterizzati da ornamenti vistosi e ricchi.



AA-436333
Giovanni Bernardo Carbone (Genova 1614 – Genova 1683) - Ritratto di gentiluomo. 200 x 142 cm senza cornice, 212 x 154 cm con cornice. Dipinto antico ad olio su tela, in cornice in legno. - Provenienza: Finarte Roma, 21/05/1996, lotto 128. Condition report: Tela foderata. Buono stato di...
14.000
Disponibile
+
AA-420248
Anonimo del del XVIII secolo"Vergine orante", scultura in marmo bianco, cm h 96 2024.99.2 Ad integrazione delle descrizioni, la galleria “Antichità Giglio” rende disponibili, a richiesta, condition report sullo stato di conservazione dei propri beni e preventivi di trasporto nazionali ed...
2.500
Disponibile
+
AA-426892
Gueridon du fumoir in mogano, Cina, seconda metà del XIX secolo, con parte superiore decorata da un piatto in porcellana a motivi floreali, montante centrale su base circolare intagliata a decoro fitomorfo, cm 82x29x29 2025.109.2 Ad integrazione delle descrizioni, la galleria “Antichità Giglio”...
2.000
Disponibile
+
AA-436456
Eleganza veneziana del XVIII secolo Questa straordinaria Poltrona in noce del 1700, Venezia, rappresenta un esempio autentico della raffinata cultura lignea veneziana settecentesca. In ottime condizioni generali, mostra una splendida patina, misura cm 68x59xh116 con altezza seduta cm.50....
1.200
Disponibile
+
1.000
Disponibile
+
AA-436458
800
Disponibile
+
AA-436463
Rara coppia di seggioloni antichi in noce scolpito con sedute e schienali in cuoio borchiato con passamaneria. Misure cm. 60 x 58 x 137 di altezza
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436469
Cassettone a Tre Cassetti in Radica di ulivo, Epoca Luigi XVI (Fine XVIII Secolo) Caratteristiche Principali Questo magnifico cassettone, risalente alla fine del XVIII secolo (epoca Luigi XVI), è un esemplare di ebanisteria italiana che cattura l'attenzione per la ricchezza delle sue...
4.500
Disponibile
+
AA-436432
La sua abiura davanti all'Inquisizione il 22 giugno 1633. Galileo era stato costretto a rinunciare alle sue scoperte scientifiche, in particolare alla teoria copernicana dell'eliocentrismo. L'abiura: per evitare la prigione, o peggio, Galileo dovette negare formalmente il movimento della Terra....
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436433
GRANDE LAMPADARIO DI BOEMIA DI CM 160X160 CON DOCUMENTI DI ORIGINE LARGE BOHEMIAN CHANDELIER 160X160 CM WITH ORIGINAL DOCUMENTS
5.500
Disponibile
+
AA-436441
Coppia Vedute VenezianeGiuseppe Ponga (Chioggia 1856 - Venezia 1925) 1) Canale della Giudecca 2) Veduta del Canal Grande Olio su tavola telata Cornice in legno scolpito e dorato Tavola cm. 32 x 26 cornice 50 x 45 Ottime condizioni firmate in basso a sinistra Coppia di finissime vedute...
2.400
Disponibile
+
AA-436432
La sua abiura davanti all'Inquisizione il 22 giugno 1633. Galileo era stato costretto a rinunciare alle sue scoperte scientifiche, in particolare alla teoria copernicana dell'eliocentrismo. L'abiura: per evitare la prigione, o peggio, Galileo dovette negare formalmente il movimento della Terra....
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436433
GRANDE LAMPADARIO DI BOEMIA DI CM 160X160 CON DOCUMENTI DI ORIGINE LARGE BOHEMIAN CHANDELIER 160X160 CM WITH ORIGINAL DOCUMENTS
5.500
Disponibile
+
AA-436441
Coppia Vedute VenezianeGiuseppe Ponga (Chioggia 1856 - Venezia 1925) 1) Canale della Giudecca 2) Veduta del Canal Grande Olio su tavola telata Cornice in legno scolpito e dorato Tavola cm. 32 x 26 cornice 50 x 45 Ottime condizioni firmate in basso a sinistra Coppia di finissime vedute...
2.400
Disponibile
+
AA-436432
La sua abiura davanti all'Inquisizione il 22 giugno 1633. Galileo era stato costretto a rinunciare alle sue scoperte scientifiche, in particolare alla teoria copernicana dell'eliocentrismo. L'abiura: per evitare la prigione, o peggio, Galileo dovette negare formalmente il movimento della Terra....
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436433
GRANDE LAMPADARIO DI BOEMIA DI CM 160X160 CON DOCUMENTI DI ORIGINE LARGE BOHEMIAN CHANDELIER 160X160 CM WITH ORIGINAL DOCUMENTS
5.500
Disponibile
+
AA-436441
Coppia Vedute VenezianeGiuseppe Ponga (Chioggia 1856 - Venezia 1925) 1) Canale della Giudecca 2) Veduta del Canal Grande Olio su tavola telata Cornice in legno scolpito e dorato Tavola cm. 32 x 26 cornice 50 x 45 Ottime condizioni firmate in basso a sinistra Coppia di finissime vedute...
2.400
Disponibile
+
AA-436432
La sua abiura davanti all'Inquisizione il 22 giugno 1633. Galileo era stato costretto a rinunciare alle sue scoperte scientifiche, in particolare alla teoria copernicana dell'eliocentrismo. L'abiura: per evitare la prigione, o peggio, Galileo dovette negare formalmente il movimento della Terra....
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436433
GRANDE LAMPADARIO DI BOEMIA DI CM 160X160 CON DOCUMENTI DI ORIGINE LARGE BOHEMIAN CHANDELIER 160X160 CM WITH ORIGINAL DOCUMENTS
5.500
Disponibile
+
AA-436441
Coppia Vedute VenezianeGiuseppe Ponga (Chioggia 1856 - Venezia 1925) 1) Canale della Giudecca 2) Veduta del Canal Grande Olio su tavola telata Cornice in legno scolpito e dorato Tavola cm. 32 x 26 cornice 50 x 45 Ottime condizioni firmate in basso a sinistra Coppia di finissime vedute...
2.400
Disponibile
+
AA-436432
La sua abiura davanti all'Inquisizione il 22 giugno 1633. Galileo era stato costretto a rinunciare alle sue scoperte scientifiche, in particolare alla teoria copernicana dell'eliocentrismo. L'abiura: per evitare la prigione, o peggio, Galileo dovette negare formalmente il movimento della Terra....
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436433
GRANDE LAMPADARIO DI BOEMIA DI CM 160X160 CON DOCUMENTI DI ORIGINE LARGE BOHEMIAN CHANDELIER 160X160 CM WITH ORIGINAL DOCUMENTS
5.500
Disponibile
+
AA-436441
Coppia Vedute VenezianeGiuseppe Ponga (Chioggia 1856 - Venezia 1925) 1) Canale della Giudecca 2) Veduta del Canal Grande Olio su tavola telata Cornice in legno scolpito e dorato Tavola cm. 32 x 26 cornice 50 x 45 Ottime condizioni firmate in basso a sinistra Coppia di finissime vedute...
2.400
Disponibile
+
AA-436432
La sua abiura davanti all'Inquisizione il 22 giugno 1633. Galileo era stato costretto a rinunciare alle sue scoperte scientifiche, in particolare alla teoria copernicana dell'eliocentrismo. L'abiura: per evitare la prigione, o peggio, Galileo dovette negare formalmente il movimento della Terra....
Contattaci per il prezzo
Disponibile
Show another 24 products