Antiquariato

L'antiquariato.

L'antiquariato è un termine usato per indicare tutti i mobili e gli oggetti d'arte che risalgono al periodo compreso fra il Rinascimento ed il Barocco. Questa tipologia di arredo, pur essendo molto costosa, è sempre più richiesta sia dagli amanti dell'arte sia da coloro che cercano un complemento d'arredo di classe per le proprie abitazioni. Tra i mobili antichi più ricercati ci sono quelli in stile Luigi XV, caratterizzati da linee morbide e sinuose, quelli in stile Impero, con decori ispirati all'Antico Egitto, e infine i mobili in stile Rococò, caratterizzati da ornamenti vistosi e ricchi.

La storia dell´antiquariato.
L´antiquariato nasce insieme all´arte moderna, intorno al Rinascimento. A quel tempo, infatti, gli artisti iniziarono a riscoprire le opere dei maestri del passato e a riprodurle fedelmente, dando vita a un nuovo stile che si contrapponeva all´arte gotica. I primi mobili antichi furono realizzati proprio in questo periodo ed erano ispirati alle forme dell´antico Egitto e della Grecia. Con il passare del tempo l´antiquariato subì diverse influenze, fino a diventare quello che conosciamo oggi: un arredamento ricercato e di grande classe.

Il mercato dell´antiquariato.
Il mercato dell´antiquariato, pur essendo in costante crescita, resta comunque un mercato di nicchia. Ciò è dovuto alla sua elevata complessità e alla difficoltà di valutazione degli oggetti che lo compongono. Gli esperti sono sempre più richiesti per poter determinare il reale valore degli oggetti d´antiquariato e aiutare i privati a fare un buon investimento.

Dove nasce l´antiquariato.
L´antiquariato nasce nel Rinascimento, periodo in cui si riscopre l´arte dei maestri antichi. I primi antiquari si dedicano alla raccolta e alla vendita di oggetti d´arte antica, spesso provenienti da chiese e palazzi abbattuti. Negli anni successivi l´antiquariato si diffonde sempre di più, tanto da diventare un vero e proprio settore economico. Oggi è possibile acquistare mobili e oggetti d´arte antichi anche online, a prezzi molto variabili.

L´arredamento dell´antiquariato.
L´arredamento dell´antiquariato è il termine usato per indicare tutti i mobili e gli oggetti d´arte che risalgono al periodo compreso fra il Rinascimento ed il Barocco. Questa tipologia di arredo, pur essendo molto costosa, è sempre più richiesta sia dagli amanti dell´arte sia da coloro che cercano un complemento d´arredo di classe per le proprie abitazioni. Tra i mobili antichi più ricercati ci sono quelli in stile Luigi XV, caratterizzati da linee morbide e sinuose, quelli in stile Impero, con decori ispirati all´Antico Egitto, e infine i mobili in stile Rococò, caratterizzati da ornamenti vistosi e ricchi.



AA-301917
Bella serratura di porta funzionante, completa di chiave originale.Piccoli segni di usura. Dimensioni 20*14, chiave cm. 12,5 Provenienza Lombardia
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-303142
Culla basculante in ferro dipinto per bambole.Buone condizioni, eccellente qualità costruttiva. Epoca fine XIX secolo. Dimensioni: lunghezza 61 h 50 profondità 25
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-303153
Importante griglia in ferro forgiato e bollito per la cottura della carne.Motivi decorativi a cuore. Buono stato generale, un'antica riparazione del manico (ultima foto). Dimensioni cm. 72*43
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-306308
Porta piemontese in pioppo dipinto a tempera Neo riquadri originariamente riempiti da vetri, abbiamo inserito degli elementi in poliuretano contenenti spighe e fiori secchi realizzati dalla stilista Luisa Cevese. Dimensioni 101*240
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-306985
Marca da pane in legno riccamente incisa con motivi alpini e floreali.Dimensioni:10*7*5
100
Disponibile
+
AA-306987
Bella ascia da mastro birraio o carpentiere utilizzata per squadrare i tronchi o ridurre lo spessore.Splendida patina, decori nella parte terminale della lama, vari punzoni presenti vicino all'innesto del manico. Alto Adige inizio XVIII secolo
180
Disponibile
+
AA-306993
Splendida tavola leggermente ricurva di soffitto, raffigurante un profilo di nobildonna inscritta in un'elegante architettura rinascimentale. Provenienza importante asta di dipinti antichi Dimensioni: 38*39
2.200
Disponibile
+
AA-307003
Tavola leggermente ricurva facente parte di in soffitto ligneo. Vi è rappresentato uno splendido ritratto di nobildonna inscritto in un'architettura rinascimentale. Cremona prima metà del XVI secolo. Dimensioni 40*40 cm
2.200
Disponibile
+
AA-307646
Raffinata porta napoletana a due ante con telaio. Formelle con scorniciature a mecca racchiudono rappresentazioni di allegorie delle arti liberali. Sul retro l'argento delle cornici è stato ripreso Misure porta; 113*214*5 Misure telaio: 160*240
8.500
Disponibile
+
AA-308305
Due miniature di pregevole fattura rappresentanti un'impiccagione ed una decapitazione. Inscrizioni nell'antica lingua Ge'ez anticamente utilizzata nel Corno d'Africa. Dimensioni pergamene cm. 10*10. Dimensioni corni cm. 20*19
380
Disponibile
+
AA-308716
Bella maniglie di porta in ferro forgiato in buono stato, pronta per il montaggio. Manca la parte terminale inferiore della piastra.Altezza cm. 12 profondità 5,5 cm
140
Disponibile
+
AA-313809
Porta ad una anta dipinta a tempera su entrambi i lati. Sul fronte figura femminile con un ventaglio, sul retro 3 specchiature dentro cornici argentate decorate con motivi floreali. Dimensioni cm 58*240
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-316102
Splendido utensile da vignaiolo in ferro forgiato ed inciso con decori su entrambi i lati. Forma raffinata ed inusuale, bel manico in ebano con raccordo diamantato.Lunghezza cm. 40 . Piemonte o Francia Meridionale
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-316715
Battiporta in ferro forgiato a forma di drago o grande uccello.Buone condizioni, provvisto di chiodo per il fissaggio. Italia Centrale seconda metà XVIII secolo. Lunghezza 25 cm larghezza 18
270
Disponibile
+
AA-316717
Grande scatola toscana in noce, decorata sul fronte con 4 riquadri quadrangolari contenenti losanghe.Base modanata, coperchio leggermente incurvato. Dimensioni 52*22 h. 17
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-316719
Grande maniglia di portone in ferro forgiato ed assemblato, ideale per in grande portone di notevole spessore.Toscana inizi XVIII secolo. Dimensioni: larghezza 29 cm. Lunghezza 33 cm.
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-316734
Pialla in legno dolce per la realizzazione di scanalature. Emilia Romagna fine XVIII secolo. Lunghezza cm. 30
90
Disponibile
+
AA-316743
Splendido frammento di soffitto cremonese tardo gotico in pioppo dipinto.Sulla formella superiore rappresentazione della punizione di una vanagloroosa (un'arpia ok e defeca in testa mentre si specchia, secondo l'iconografia del Giudizio Universale di Taddeo di Bartolo presso la collegiata di San...
1.000
Disponibile
+
AA-316800
Attrezzo da lattoniere che si innestava nell'incudine. Oggetto raro di bella fattura.Dimensioni cm 20*25*3
250
Disponibile
+
AA-317987
Splendida grata lombarda in ferro forgiato, composta da 6 barre femmine e 6 maschi, facilmente regolabile e smontabile. Condizioni molto buone considerando l'epoca. Dimensioni 106*110
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-317988
Splendida grada in ferro forgiato composta da 9 e BV arte, 5 femmine e 4 maschi. Bello spessore, mai pulita meccanicamente. Dimensioni 100*103
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-318124
Lucchetto tedesco in ferro forgiato, cassa cilindrica decorata da 5 scanalature. Congegno di bloccaggio con chiavistello filettato sinistrorso e molla elicoidale di spinta.Chiave d'origine filettata, impugnatura ovale con volute ornamentali. Bella patina, perfettamente funzionante
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-318198
Serratura di porta in ferro forgiato, completa di maniglie per aprire su entrambi i lati, chiave originale funzionante, catenaccio inferiore utilizzabile solo dall'internoItalia settentrionale sec. XVII.Dimensioni lunghezza 20cm, altezza 14 cm , profondità 14 cm. Chiave 11 cm
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-320135
Splendido braciere a castello in ferro forgiato e traforato. Manico in noce originale.Il fondo presenta evidenti segni di usura a causa dell'epoca e del calore delle fiamme. Toscana XV secolo. Dimensioni 39*22*20
Contattaci per il prezzo
Disponibile
Show another 24 products