Antiquariato

L'antiquariato.

L'antiquariato è un termine usato per indicare tutti i mobili e gli oggetti d'arte che risalgono al periodo compreso fra il Rinascimento ed il Barocco. Questa tipologia di arredo, pur essendo molto costosa, è sempre più richiesta sia dagli amanti dell'arte sia da coloro che cercano un complemento d'arredo di classe per le proprie abitazioni. Tra i mobili antichi più ricercati ci sono quelli in stile Luigi XV, caratterizzati da linee morbide e sinuose, quelli in stile Impero, con decori ispirati all'Antico Egitto, e infine i mobili in stile Rococò, caratterizzati da ornamenti vistosi e ricchi.

La storia dell´antiquariato.
L´antiquariato nasce insieme all´arte moderna, intorno al Rinascimento. A quel tempo, infatti, gli artisti iniziarono a riscoprire le opere dei maestri del passato e a riprodurle fedelmente, dando vita a un nuovo stile che si contrapponeva all´arte gotica. I primi mobili antichi furono realizzati proprio in questo periodo ed erano ispirati alle forme dell´antico Egitto e della Grecia. Con il passare del tempo l´antiquariato subì diverse influenze, fino a diventare quello che conosciamo oggi: un arredamento ricercato e di grande classe.

Il mercato dell´antiquariato.
Il mercato dell´antiquariato, pur essendo in costante crescita, resta comunque un mercato di nicchia. Ciò è dovuto alla sua elevata complessità e alla difficoltà di valutazione degli oggetti che lo compongono. Gli esperti sono sempre più richiesti per poter determinare il reale valore degli oggetti d´antiquariato e aiutare i privati a fare un buon investimento.

Dove nasce l´antiquariato.
L´antiquariato nasce nel Rinascimento, periodo in cui si riscopre l´arte dei maestri antichi. I primi antiquari si dedicano alla raccolta e alla vendita di oggetti d´arte antica, spesso provenienti da chiese e palazzi abbattuti. Negli anni successivi l´antiquariato si diffonde sempre di più, tanto da diventare un vero e proprio settore economico. Oggi è possibile acquistare mobili e oggetti d´arte antichi anche online, a prezzi molto variabili.

L´arredamento dell´antiquariato.
L´arredamento dell´antiquariato è il termine usato per indicare tutti i mobili e gli oggetti d´arte che risalgono al periodo compreso fra il Rinascimento ed il Barocco. Questa tipologia di arredo, pur essendo molto costosa, è sempre più richiesta sia dagli amanti dell´arte sia da coloro che cercano un complemento d´arredo di classe per le proprie abitazioni. Tra i mobili antichi più ricercati ci sono quelli in stile Luigi XV, caratterizzati da linee morbide e sinuose, quelli in stile Impero, con decori ispirati all´Antico Egitto, e infine i mobili in stile Rococò, caratterizzati da ornamenti vistosi e ricchi.



AA-435558
Un capolavoro di eleganza e luce Realizzata nei primi decenni del Novecento, questa scultura accademica francese in cera raffigurante la testa di Venere è un esempio sublime di grazia e raffinatezza. Proveniente da magazzini di scuola accademica francese, rappresenta una testimonianza autentica...
800
Disponibile
+
AA-435862
Tavolo fratino in quercia toscano del 600 Un capolavoro di storia e autenticità Questo straordinario tavolo fratino in quercia toscano del 1600 rappresenta una delle più pure espressioni dell’artigianato italiano d’epoca. Realizzato interamente in quercia massello, colpisce per la sua splendida...
2.200
Disponibile
+
AA-436019
Credenza scantonata del 700 in noce Veneto Un capolavoro di eleganza e artigianato settecentesco Questa straordinaria credenza scantonata del 1700 in noce veneto rappresenta uno degli esempi più affascinanti dell’arte ebanistica del Nord Italia. Realizzata interamente in legno massello di noce,...
2.800
Disponibile
+
AA-436021
Cassettone Modenese del 700 Luigi XVI in noce con diverse essenze ed intarsi Un’eleganza senza tempo firmata Modena Questo raffinato cassettone modenese del 1700 in stile Luigi XVI, realizzato in noce con diverse essenze e intarsi, rappresenta uno degli esempi più alti dell’ebanisteria italiana...
2.800
Disponibile
+
AA-436260
Coppia di acquasantiere del 900 in marmo rosa di Verona Un’eleganza senza tempo scolpita nella pietra Questa coppia di acquasantiere del 1900 in marmo rosa di Verona rappresenta una magnifica testimonianza della maestria scultorea italiana. Realizzate con precisione e armonia, uniscono la forza...
4.500
Disponibile
+
AA-436449
Il fascino del Direttorio venezianoQuesto prestigioso Tavolo direttorio del 1700 in noce Venezia è un magnifico esempio di eleganza e sobrietà formale. L’equilibrio delle proporzioni, l’essenza di noce piena e la linea raffinata ne fanno un mobile capace di armonizzare gusto, qualità e...
2.600
Disponibile
+
AA-436456
Eleganza veneziana del XVIII secolo Questa straordinaria Poltrona in noce del 1700, Venezia, rappresenta un esempio autentico della raffinata cultura lignea veneziana settecentesca. In ottime condizioni generali, mostra una splendida patina, misura cm 68x59xh116 con altezza seduta cm.50....
1.200
Disponibile
+
AA-436464
Eleganza veneziana autentica del Settecento Questa importante Credenza mossa del 700 in noce Venezia rappresenta uno degli esempi più raffinati di ebanisteria veneta del XVIII secolo. In ottime condizioni generali, presenta una splendida patina, 4 porte, e misura cm 225x73xh106. Le...
5.800
Disponibile
+
AA-436560
Coppia di poltrone in legno intagliato e dorato , stile Luigi XV con tappezzeria in velluto viola in perfette condizioni
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436705
Coppia di credenze bolognesi 1830 Carlo X in radica di noce Questa straordinaria coppia di credenze bolognesi del 1830 stile Carlo X in radica di noce rappresenta, innanzitutto, un esempio altissimo di eleganza emiliana primo Ottocento. In effetti, poche opere d’arredo riescono ancora oggi a...
5.800
Disponibile
+
AA-436709
Pouf in legno intagliato e forato stile Luigi XV , con tappezzeria in velluto blu . Restaurato e tappezzato . Misure lungo 70 cm profondo 42 cm
650
Disponibile
+
AA-436710
dipinto ad olio su tavola di satiri . Misure 80 x 60 cm circa
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436712
Bel mascherone di fontana in marmo a forma di testa di leone. Italia seconda metà XVII secolo. Il foro di uscita dell'acqua è stato allargato in epoca abbastanza recente. Pupille scavate, probabilmente era presente un materiale scuro a contrasto
1.300
Disponibile
+
AA-436716
Raffinata coppia di dipinti ad olio su tela, inseriti in cornici di legno intagliato e dorato coeve. Nei dipinti sono rappresentate due nature morte, ambientate su uno sfondo paesaggistico con architetture e rovine; in primo piano si distinguono fiori, frutti, vasi di vario genere, suppellettili...
6.000
Disponibile
+
AA-436717
Coppia dipinti paesaggi veneti - Domenico Pecchio - misure : 65 x 50 cornice / 55 x 40 tela ( prima tela ) corredati da certificato di autenticità in base alla legge n 1062 art n 2
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436722
PTCR517 - Portoncino rustico da ingresso, un battente chiodato. Completo di ferri originali. Apertura a tirare verso destra. Retro liscio. Epoca '700. Misure cm L 99 x H 219
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436705
Coppia di credenze bolognesi 1830 Carlo X in radica di noce Questa straordinaria coppia di credenze bolognesi del 1830 stile Carlo X in radica di noce rappresenta, innanzitutto, un esempio altissimo di eleganza emiliana primo Ottocento. In effetti, poche opere d’arredo riescono ancora oggi a...
5.800
Disponibile
+
AA-436705
Coppia di credenze bolognesi 1830 Carlo X in radica di noce Questa straordinaria coppia di credenze bolognesi del 1830 stile Carlo X in radica di noce rappresenta, innanzitutto, un esempio altissimo di eleganza emiliana primo Ottocento. In effetti, poche opere d’arredo riescono ancora oggi a...
5.800
Disponibile
+
AA-436705
Coppia di credenze bolognesi 1830 Carlo X in radica di noce Questa straordinaria coppia di credenze bolognesi del 1830 stile Carlo X in radica di noce rappresenta, innanzitutto, un esempio altissimo di eleganza emiliana primo Ottocento. In effetti, poche opere d’arredo riescono ancora oggi a...
5.800
Disponibile
+
AA-436705
Coppia di credenze bolognesi 1830 Carlo X in radica di noce Questa straordinaria coppia di credenze bolognesi del 1830 stile Carlo X in radica di noce rappresenta, innanzitutto, un esempio altissimo di eleganza emiliana primo Ottocento. In effetti, poche opere d’arredo riescono ancora oggi a...
5.800
Disponibile
+
AA-436705
Coppia di credenze bolognesi 1830 Carlo X in radica di noce Questa straordinaria coppia di credenze bolognesi del 1830 stile Carlo X in radica di noce rappresenta, innanzitutto, un esempio altissimo di eleganza emiliana primo Ottocento. In effetti, poche opere d’arredo riescono ancora oggi a...
5.800
Disponibile
+
AA-436705
Coppia di credenze bolognesi 1830 Carlo X in radica di noce Questa straordinaria coppia di credenze bolognesi del 1830 stile Carlo X in radica di noce rappresenta, innanzitutto, un esempio altissimo di eleganza emiliana primo Ottocento. In effetti, poche opere d’arredo riescono ancora oggi a...
5.800
Disponibile
+
AA-436705
Coppia di credenze bolognesi 1830 Carlo X in radica di noce Questa straordinaria coppia di credenze bolognesi del 1830 stile Carlo X in radica di noce rappresenta, innanzitutto, un esempio altissimo di eleganza emiliana primo Ottocento. In effetti, poche opere d’arredo riescono ancora oggi a...
5.800
Disponibile
+
AA-436705
Coppia di credenze bolognesi 1830 Carlo X in radica di noce Questa straordinaria coppia di credenze bolognesi del 1830 stile Carlo X in radica di noce rappresenta, innanzitutto, un esempio altissimo di eleganza emiliana primo Ottocento. In effetti, poche opere d’arredo riescono ancora oggi a...
5.800
Disponibile
+
Show another 24 products