Antiquariato

L'antiquariato.

L'antiquariato è un termine usato per indicare tutti i mobili e gli oggetti d'arte che risalgono al periodo compreso fra il Rinascimento ed il Barocco. Questa tipologia di arredo, pur essendo molto costosa, è sempre più richiesta sia dagli amanti dell'arte sia da coloro che cercano un complemento d'arredo di classe per le proprie abitazioni. Tra i mobili antichi più ricercati ci sono quelli in stile Luigi XV, caratterizzati da linee morbide e sinuose, quelli in stile Impero, con decori ispirati all'Antico Egitto, e infine i mobili in stile Rococò, caratterizzati da ornamenti vistosi e ricchi.

La storia dell´antiquariato.
L´antiquariato nasce insieme all´arte moderna, intorno al Rinascimento. A quel tempo, infatti, gli artisti iniziarono a riscoprire le opere dei maestri del passato e a riprodurle fedelmente, dando vita a un nuovo stile che si contrapponeva all´arte gotica. I primi mobili antichi furono realizzati proprio in questo periodo ed erano ispirati alle forme dell´antico Egitto e della Grecia. Con il passare del tempo l´antiquariato subì diverse influenze, fino a diventare quello che conosciamo oggi: un arredamento ricercato e di grande classe.

Il mercato dell´antiquariato.
Il mercato dell´antiquariato, pur essendo in costante crescita, resta comunque un mercato di nicchia. Ciò è dovuto alla sua elevata complessità e alla difficoltà di valutazione degli oggetti che lo compongono. Gli esperti sono sempre più richiesti per poter determinare il reale valore degli oggetti d´antiquariato e aiutare i privati a fare un buon investimento.

Dove nasce l´antiquariato.
L´antiquariato nasce nel Rinascimento, periodo in cui si riscopre l´arte dei maestri antichi. I primi antiquari si dedicano alla raccolta e alla vendita di oggetti d´arte antica, spesso provenienti da chiese e palazzi abbattuti. Negli anni successivi l´antiquariato si diffonde sempre di più, tanto da diventare un vero e proprio settore economico. Oggi è possibile acquistare mobili e oggetti d´arte antichi anche online, a prezzi molto variabili.

L´arredamento dell´antiquariato.
L´arredamento dell´antiquariato è il termine usato per indicare tutti i mobili e gli oggetti d´arte che risalgono al periodo compreso fra il Rinascimento ed il Barocco. Questa tipologia di arredo, pur essendo molto costosa, è sempre più richiesta sia dagli amanti dell´arte sia da coloro che cercano un complemento d´arredo di classe per le proprie abitazioni. Tra i mobili antichi più ricercati ci sono quelli in stile Luigi XV, caratterizzati da linee morbide e sinuose, quelli in stile Impero, con decori ispirati all´Antico Egitto, e infine i mobili in stile Rococò, caratterizzati da ornamenti vistosi e ricchi.



AA-436704
Trumeau lastronato in radica e listra di noce con cimasa a doppia voluta, due ante specchiate e due pianette reggicandela estraibili. Nella parte inferiore ribalta con scarabattolo formato da sei cassetti orizzontali mossi e quattro cassetti verticali mossi, sul fronte quattro cassetti mossi,...
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436661
Jacopo Confortini (Firenze, 1602 - 1672) Giudizio di Paride Olio su tela, cm 37 x 40 Con cornice, cm 54 x 56,5 La tela in esame appartiene al corpus del pittore e religioso fiorentino Jacopo Confortini (Firenze, 1602 – 1672). Nato a Firenze nel 1602, proveniva da una famiglia di artisti:...
6.000
Disponibile
+
AA-436662
Coppia di vasi Saraceni in maiolica e peltro dal 1200 al1690 circa rutta la Spagna é data sotto il dominio dei Saraceni queste opere sono il frutto del loro insediamento i vasi sono datati 1600 circa H. cm.80.
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436664
Scuola lombarda del XVII secolo Madonna orante Olio su tela, cm 95 x 75 Raffigurata nel presente dipinto la Vergine Maria inginocchiata in preghiera avvolta da una e l'aura di luce divina. L'opera presenta elementi stilistici che la collocano all'interno della Scuola Lombarda del XVII...
2.800
Disponibile
+
AA-436668
Scuola lombarda del XVII secolo Natura morta con vaso di fiori Olio su tela, cm 24 x 33,5 Con cornice, cm 27,5 x 37,5 Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE. Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per...
2.400
Disponibile
+
AA-436669
Francesco Graziani (attivo nella seconda metà del XVII secolo) Scene di battaglia (2) Olio su tela, cm 22 x 29 Con cornice, cm 35,5 x 42,5 Pubblicate nel volume La battaglia nella pittura del XVII e XVIII secolo a cura di Patrizia Consigli Valente, 1986 Le due piccole tele...
5.400
Disponibile
+
AA-436670
Antonio Calza (Verona, 1653-1725) Battaglia tra Cristiani e Turchi Olio su tela, cm 79 x 119 Nell’utilizzo di colori luminosi e brillanti e nell’equilibrato taglio compositivo che anima l’intera composizione si può riscontrare la vicinanza ai modi e al gusto del pittore Antonio Calza...
9.000
Disponibile
+
AA-436671
Coppia comodini Luigi XVIIn noce , lastronati in noce elegantemente intarsiati e filettati in vari legni pregiati Epoca '700 - Luigi XVI Provenienza Italia - Lombardia Misure: larghezza 53 cm , profondità 36 cm , altezza 77 cm Restaurati (vedere foto) Sulle reali condizioni dell'oggetto...
3.800
Disponibile
+
AA-436672
Elegante specchiera con cornice in foglia d'oro e dipinta. Epoca Luigi Filippo. Misure: cm 235 x 160 Specchio non coevo.
3.000
Disponibile
+
AA-436673
Tavolo in massello di rovere, con piano allungabile e gambe a rocchetto. Misure: cm 128 x 85 x 80
1.400
Disponibile
+
AA-436674
Lampada in vetro pesante con corpo globulare e largo piede. tipologia: ‘cordonato oro’. Barovier & Toso. Murano.Cm 41x17 ( con cappello:cm 77).
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436678
Cassettone Luigi XVI a tre cassettiIn noce , lastronato in noce elegantemente intarsiato e filettato in vari legni pregiati Epoca '700 - Luigi XVI Provenienza Italia - Lombardia Misure: larghezza 128 cm , profondità 58 cm , altezza 91 cm Restaurato (vedere foto) Sulle reali condizioni...
5.500
Disponibile
+
AA-436680
Dipinto ad olio su tela dei primi dell'800 rappresentante Sant'Antonio da Padova. Misure tela: cm 68 x 87
600
Disponibile
+
AA-436684
Scultura in bronzo raffigurante nudo femminile seduto.Francia.Firmata dall'autore e dalla fonderia parigina.h:cm 20.Base: cm 19x18.
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436688
Composizione floreale con cesto in porcellana Bisquit. Capodimonte.Cm 23x20.
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436693
Vaso giardiniera in ceramica barbottina con decoro floreale a tulipani su sfondo verde.Base in bronzo.Francia.Cm 22x21.
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436695
Elegante scultura italiana in alabastro in stile Liberty di inizio Novecento raffigurante una donna seduta su un'amaca sostenuta da due tronchi tagliati. Con il gomito poggiato sul lenzuolo di marmo, tiene in una mano un un ventaglio e con l’altra si accarezza una collana con dettaglio in bronzo....
3.900
Disponibile
+
AA-436704
Trumeau lastronato in radica e listra di noce con cimasa a doppia voluta, due ante specchiate e due pianette reggicandela estraibili. Nella parte inferiore ribalta con scarabattolo formato da sei cassetti orizzontali mossi e quattro cassetti verticali mossi, sul fronte quattro cassetti mossi,...
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436661
Jacopo Confortini (Firenze, 1602 - 1672) Giudizio di Paride Olio su tela, cm 37 x 40 Con cornice, cm 54 x 56,5 La tela in esame appartiene al corpus del pittore e religioso fiorentino Jacopo Confortini (Firenze, 1602 – 1672). Nato a Firenze nel 1602, proveniva da una famiglia di artisti:...
6.000
Disponibile
+
AA-436662
Coppia di vasi Saraceni in maiolica e peltro dal 1200 al1690 circa rutta la Spagna é data sotto il dominio dei Saraceni queste opere sono il frutto del loro insediamento i vasi sono datati 1600 circa H. cm.80.
Contattaci per il prezzo
Disponibile
AA-436664
Scuola lombarda del XVII secolo Madonna orante Olio su tela, cm 95 x 75 Raffigurata nel presente dipinto la Vergine Maria inginocchiata in preghiera avvolta da una e l'aura di luce divina. L'opera presenta elementi stilistici che la collocano all'interno della Scuola Lombarda del XVII...
2.800
Disponibile
+
AA-436668
Scuola lombarda del XVII secolo Natura morta con vaso di fiori Olio su tela, cm 24 x 33,5 Con cornice, cm 27,5 x 37,5 Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE. Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per...
2.400
Disponibile
+
AA-436669
Francesco Graziani (attivo nella seconda metà del XVII secolo) Scene di battaglia (2) Olio su tela, cm 22 x 29 Con cornice, cm 35,5 x 42,5 Pubblicate nel volume La battaglia nella pittura del XVII e XVIII secolo a cura di Patrizia Consigli Valente, 1986 Le due piccole tele...
5.400
Disponibile
+
AA-436670
Antonio Calza (Verona, 1653-1725) Battaglia tra Cristiani e Turchi Olio su tela, cm 79 x 119 Nell’utilizzo di colori luminosi e brillanti e nell’equilibrato taglio compositivo che anima l’intera composizione si può riscontrare la vicinanza ai modi e al gusto del pittore Antonio Calza...
9.000
Disponibile
+
Show another 24 products