Coppia di leoni stilofori in marmo giallo di verona, Nord Italia, XVI-XVII secolo

AA-420594
Disponibile
Descrizione Due sculture raffiguranti leoni accovacciati. Sulla schiena dei leoni si trovano dei fori, dai quali si ergevano le colonne. Questo tipo di scultura, tipica dell'architettura medievale, si presenta come un leone stiloforo, che veniva utilizzato nei protiri e nei pulpiti delle chiese...
8.500
+
Aggiungi alla lista dei desideri
Coradi Rare Finds
envenuti in Coradi Rare Finds. L'attività dedicata all'arte, all'antiquariato e al coll...

Descrizione
Due sculture raffiguranti leoni accovacciati. Sulla schiena dei leoni si trovano dei fori, dai quali si ergevano le colonne. Questo tipo di scultura, tipica dell'architettura medievale, si presenta come un leone stiloforo, che veniva utilizzato nei protiri e nei pulpiti delle chiese paleocristiane e romaniche per sorreggere le colonne, ma anche come simbolo spirituale con un messaggio di protezione. Il leone, infatti, nei bestiari medievali era visto come un guardiano, poiché si credeva che dormisse con gli occhi aperti, rappresentando così una figura apotropaica contro il male.

Dimensioni
HxLxP 34,5cm x 57cm x 20,5cm

Provenienza
Collezione privata

Condizioni
Mancanze e difetti. Rotture. Restauri.

Coradi Rare Finds

Indirizzo di consegna
Via Delle Grazie,19
Brescia 20122
Italy