Coppia di tondi in bassorilievo ligneo con scene sacre, Toscana, XVII secolo
Questa coppia di bassorilievi lignei proveniente da un atelier toscano della metà del XVII secolo incarna il sentire devozionale e la raffinatezza plastica del barocco italiano. I due tondi, ricavati da massello di legno di noce brunito, mostrano una patina antica con sottili tracce di policromia, segno della loro lunga storia.Il primo presenta la Madonna col Bambino incoronata e circondata da cherubini fra nubi turbinose; le linee fluide delle vesti si animano di pieghe vivaci, mentre lo sguardo sereno di Maria invita alla contemplazione. Il secondo raffigura la Sacra Famiglia con la Colomba dello Spirito Santo: Maria e Giuseppe sorreggono il giovane Gesù in un gesto di reciproca protezione e tenerezza.Diametro: circa 100 cm ciascunoMateriale: legno di noce scolpito a manoProvenienza: Toscana, ItaliaEpoca: XVII secolo (circa 1650)Condizione: crettature, piccole lacune e antiche fessurazioni coerenti con l’etàI bassorilievi possono essere appesi uno sopra l’altro, come in un itinerario visivo ascendente, o collocati lateralmente per dialogare con arredi d’epoca, boiserie o ambientazioni contemporanee in cerca di un accento di spiritualità.L’espressività dei volti, la resa soffusa dei panneggi e la composizione circolare – simbolo di perfezione divina – conferiscono a queste opere un forte impatto emotivo. Ideali per collezionisti, antiquari, interior designer e per tutti coloro che desiderano portare in casa un frammento di storia sacra.Pezzo unico nel suo genere: la presenza di due scene complementari permette di creare un percorso narrativo completo, dalla protezione materna alla comunione familiare, rendendo questa coppia un investimento culturale e decorativo di rara qualità.Materiale: LegnoDiametro: 101Epoca: XVII Secolo - 1600