Coppia di Sculture di servitori mori nella Venezia del XVIII secolo
Nella Venezia del XVIII secolo, il "Moro" era spesso raffigurato in scultura, in particolare come servitore in abiti esotici, spesso intento a sorreggere mobili, candelabri e vassoi. Queste sculture, realizzate in materiali come il legno laccato o l'ebano, erano molto apprezzate per la loro eleganza e l'immagine esotica che trasmettevano all'ambiente circostante. Queste sculture, spesso realizzate in legno ebanizzato, dorato e policromo, erano particolarmente apprezzate per il loro aspetto esotico e per la capacità di aggiungere un tocco di eleganza e opulenza agli ambienti veneziani del XVIII secolo. Nel XVIII secolo, i "Mori" erano spesso raffigurati in scultura come servitori, con un'estetica esotica e lussuosa, mentre il termine "Mori" a Venezia si riferisce principalmente ai mercanti del passato e alle loro leggende. misure base 45cm scultura 103 altezza totale 148