Crocifisso anatomico in Cera Gaetano Giulio Zumbo 1656- 1701.
I crocifissi anatomici in cera del XVII secolo rappresentano un'importante espressione artistica e scientifica dell'epoca, nati dall'interesse per l'anatomia umana e per la rappresentazione realistica del corpo. Questi oggetti, spesso realizzati per scopi didattici e devozionali, offrono una visione intensa della sofferenza di Cristo, combinando arte e scienza in un'unica opera. La rarità di questi crocifissi è dovuta sia alla delicatezza dei materiali utilizzati — la cera — sia alla complessità del loro processo di realizzazione.
Un esemplare straordinario è il crocifisso anatomico di Gaetano Giulio Zumbo, un artista siciliano noto per le sue opere di grande realismo e dettaglio. Oggi, opere come queste possono essere ammirate in musei italiani ed esteri, dove vengono conservate come preziosi testimoni della creatività e della cultura del XVII secolo.