Coppia di Basamenti in Marmo Intarsiato, Italia XIX Secolo
Realizzati in luminoso marmo bianco di Carrara, poggiati su zoccoli in Diaspro Siciliano e animati da un tappeto di intarsi in marmi pregiati, questa coppia di basamenti incarna la sobria eleganza degli interni neoclassici italiani. Eseguiti nei primi decenni del XIX secolo, probabilmente per un palazzo romano, i sostegni furono pensati per innalzare bronzi, busti o preziose urne, guidando lo sguardo verso l’alto e ancorando al contempo la composizione al pavimento.La silhouette leggermente convessa richiama gli altari antichi. Su un fondo in ardesia nera si dipanano volute di acanto, tulipani e fiori di loto, realizzati in diaspro, giallo Siena, alabastro e Breccia di Serravezza secondo la pregiata tecnica del commesso di pietre dure. Provenienza: Italia, ca. 1820-1840Stile: Neoclassico puro con echi rinascimentaliMateriali: Marmo di Carrara, Rosso Levanto, intarsi in pietre dureDimensioni (ciascuno): H 79 × L 80 × P 80 cmCondizioni: Ottime; lievi segni d’uso e minime restauri compatibili con l’etàProvenienza: Collezione privata italianaGrazie al generoso piano quadrato (circa 60 × 60 cm) i basamenti possono sostenere agevolmente urne, sculture contemporanee o piante scenografiche. La tavolozza calda, che oscilla fra il bianco crema e il rosso castagno, dialoga con boiserie classiche così come con ambienti minimalisti, regalando un’immediata aura di sophisticated Grand Tour.Gli appassionati di elementi architettonici apprezzeranno non solo la rarità di trovare una coppia completa di tale scala, ma anche la freschezza degli intarsi che conservano la lucidatura e la vivacità cromatica originarie. Un’occasione imperdibile per introdurre in atrii, gallerie o boutique di lusso un pezzo da museo.Stile: NeoclassicoMateriale: Marmo/PietraAltezza (cm): 79Larghezza (cm): 80Profondità (cm): 80Epoca: XIX Secolo - 1800