Busto di donna "Carmen" - inizio Novecento

AA-436946
Disponibile
Particolare scultura in alabastro bianco con venature in stile Liberty di inizio Novecento raffigurante un busto di una figura femminile che riscopriamo essere Carmen, protagonista dell'opera lirica di Bizet, da una scritta sul retro. La donna si presenta con un ricco abito di fine Ottocento...
4.900
+
Aggiungi alla lista dei desideri
Galleria Bosi
Antiquariato, mobili, dipinti, oggetti
Particolare scultura in alabastro bianco con venature in stile Liberty di inizio Novecento raffigurante un busto di una figura femminile che riscopriamo essere Carmen, protagonista dell'opera lirica di Bizet, da una scritta sul retro. La donna si presenta con un ricco abito di fine Ottocento caratterizzato da uno stretto corsetto, maniche a sbuffo, una rosa sul petto ed eleganti e stravaganti merletti che la circondano dal collo ai capelli. Dimensioni: L 48 x P 28 x H 65 cm Epoca: Inizio Novecento Provenienza: Italia L’opera lirica Carmen è una delle più celebri composizioni di Georges Bizet, andata in scena per la prima volta a Parigi nel 1875. La storia, ambientata a Siviglia, racconta la tragica vicenda di Carmen, una donna libera e passionale che lavora in una fabbrica di tabacco. Carmen seduce il soldato Don José, facendolo innamorare perdutamente di lei. Accecato dalla gelosia e incapace di accettare la libertà di Carmen, José abbandona la sua vita ordinata per seguirla, ma quando lei si innamora del torero Escamillo, il dramma culmina in tragedia. L’opera è nota per la sua musica sensuale e per i temi di libertà, amore e destino. Carmen è oggi considerata un capolavoro assoluto del repertorio operistico mondiale.

Galleria Bosi

Indirizzo di consegna
Via Como, 2
Roma, 161
Italy