CAVALLI NEL PAESAGGIO - OLIO SU TAVOLA - GIOVANNI BARTOLENA (Livorno 1866 – 1942)

AA-437535
Disponibile
Dipinto di Giovanni Bartolena Titolo: Cavalli nel Paesaggio Artista: Giovanni Bartolena (Livorno 1866 – 1942) Tecnica: Olio su cartone Epoca: Prima metà del XX secolo Descrizione dell'Opera Opera suggestiva e vibrante attribuibile al celebre pittore livornese Giovanni Bartolena, artista...
900
+
Aggiungi alla lista dei desideri
Ad Res Antiquariato
La nostra attivita, iniziata nel 1989, si rivolge al commercio di oggetti e mobili di...
Dipinto di Giovanni Bartolena Titolo: Cavalli nel Paesaggio Artista: Giovanni Bartolena (Livorno 1866 – 1942) Tecnica: Olio su cartone Epoca: Prima metà del XX secolo Descrizione dell'Opera Opera suggestiva e vibrante attribuibile al celebre pittore livornese Giovanni Bartolena, artista post-macchiaiolo di grande spontaneità e forza cromatica. Il dipinto cattura un momento di quiete nella natura, con due cavalli posti al centro della composizione, resi con pennellate veloci e cariche di colore che ne esaltano la muscolatura e la presenza terrena. Le figure equine, soggetto prediletto da Bartolena, sono inserite in un paesaggio di campagna che evoca la luce e i colori intensi della Maremma Toscana, in linea con la tradizione macchiaiola che l'artista seppe reinterpretare con una visione più naïf e personale. La tavolozza è calda e luminosa, caratterizzata da toni terrosi nel primo piano (verdi scuri, marroni) che contrastano con l'arancio intenso e il rosa tenue del cielo al tramonto o all'alba. L'uso del colore è il vero protagonista: schietto, denso e pastoso, applicato direttamente sulla superficie, conferendo all'opera una notevole energia emotiva e un senso di solida immediatezza. Si notano elementi architettonici sullo sfondo, tra cui un campanile o un edificio rurale, che ancorano la scena alla realtà toscana. Dimensioni: 50 x 39 com cornice, 21 x 10 cm il dipinto Note Biografiche: Giovanni Bartolena (Livorno 1866 – 1942) Giovanni Bartolena è stato una figura di spicco nel panorama pittorico livornese e toscano tra Ottocento e Novecento. Formazione: Nipote del pittore Cesare Bartolena, si formò all'Accademia di Belle Arti di Firenze dove fu allievo del grande maestro Giovanni Fattori, assorbendo inizialmente l'influenza macchiaiola. Stile: Pur partendo dalla lezione dei Macchiaioli (in particolare per l'amore per i soggetti di paesaggio, maremmani e i cavalli), Bartolena sviluppò uno stile unico, caratterizzato da un uso audace e spontaneo del colore, spesso intenso e squillante, che alcuni critici hanno accostato, per la sua forza espressiva, a movimenti europei come i Fauves o a pittori come Van Gogh. Soggetti: I suoi soggetti preferiti includevano nature morte, vasi di fiori, vedute livornesi e, in modo particolare, le scene di vita agreste con cavalli e figure. Riconoscimento: Nonostante una vita spesso difficile e solitaria, ottenne un significativo apprezzamento della critica solo in età avanzata, in particolare dopo una mostra personale a Milano nel 1927. Le sue opere sono oggi ricercate da collezionisti che ne apprezzano la schiettezza e la potente resa cromatica.

Ad Res Antiquariato

Indirizzo di consegna
Via dei Mille, 39
La Spezia, 19121
Italy