“Fontainebleau” - Piero Dorazio (1927 - 2005)
Artista: Piero Dorazio (1927 - 2005)
Titolo: “Fontainebleau”
Tecnica: Litografia
Timbro e firma in basso: P/A.
Dimensioni con cornice: 56 x 56 cm
Piero Dorazio (Roma, 1927 – Perugia, 2005) è stato uno dei massimi rappresentanti dell’astrattismo europeo. L’esigenza di sottrarre l’arte da qualsiasi riferimento naturalistico e dalla funzione sociale che fino a quel momento l’aveva caratterizzata, porta alla formazione nel 1947 del Gruppo Forma 1, che Dorazio dirige insieme a Carla Accardi, Ugo Attardi, Pietro Consagra, Mino Guerrini, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo e Giulio Turcato. La volontà del gruppo è quella di svincolare l’arte da una dimensione psicologica o realistica, associandola al criterio di struttura con un’attenzione particolare al segno e alla forma quale elemento unico di espressione. Questi i principi saranno alla base di tutta la produzione di Dorazio. L’artista, infatti, trova una chiave di lettura dell’arte astratta, affermando che il quadro astratto non rappresenta altro che sé stesso, poiché costituito da elementi della visione.
L’arte è rappresentazione dell’irreale che, però, è in grado di emozionare e trasmettere sensazioni vere.