SCENA D' INTERNO - CAFIERO FILIPPELLI (1889 - 1973)

AA-437538
Disponibile
"Scena d'Interno" di Cafiero Filippelli Questo affascinante dipinto, un Olio su Tavoletta, cattura un momento di intensa intimità domestica, tema prediletto e caratteristico del pittore livornese Cafiero Filippelli. Dettagli dell'Opera Il quadro presenta una scena d'interno dominata da...
900
+
Aggiungi alla lista dei desideri
Ad Res Antiquariato
La nostra attivita, iniziata nel 1989, si rivolge al commercio di oggetti e mobili di...
"Scena d'Interno" di Cafiero Filippelli Questo affascinante dipinto, un Olio su Tavoletta, cattura un momento di intensa intimità domestica, tema prediletto e caratteristico del pittore livornese Cafiero Filippelli. Dettagli dell'Opera Il quadro presenta una scena d'interno dominata da un'atmosfera calda e meditativa, illuminata da una sorgente luminosa soffusa (caratteristica degli interni a lume di petrolio o di candela del Filippelli) che crea un forte chiaroscuro. Soggetto: L'opera ritrae tre figure sedute attorno a un tavolo scuro in un ambiente domestico. Due figure, probabilmente una madre o un'insegnante e un bambino/ragazzo (la figura a destra che sembra studiare o leggere), sono focalizzate su un'attività, mentre una terza figura, con il volto non chiaramente definito e vestita di rosso, sembra osservarle o partecipare spiritualmente alla scena. L'interpretazione religiosa o allegorica di questa terza figura (che potrebbe richiamare figure come Cristo o un Santo) aggiunge un livello di profonda riflessione al quotidiano. Stile e Tecnica: Il dipinto è un magnifico esempio dell'Intimismo di Filippelli, dove l'attenzione si concentra sulle scene di vita familiare e sul gioco magistrale di luci e ombre. La luce, vera protagonista, non è solo un elemento tecnico ma crea un'aura di quiete e calore, tipica della tradizione post-macchiaiola labronica di cui Filippelli è stato un esponente di spicco. La pennellata è sintetica ma efficace nel definire le figure e l'ambiente. Dimensioni: 43 x 42 cm com corncie, 27,5 x 26,5 cm il dipinto. Note Biografiche: Cafiero Filippelli (Livorno, 1889 – 1973) Cafiero Filippelli è stato un pittore italiano, figura centrale della pittura livornese del Novecento e membro attivo del Gruppo Labronico. Formazione e Influenze Nato a Livorno nel 1889, Filippelli dimostrò una precoce inclinazione per l'arte. Dopo aver studiato alla Scuola d'Arte e Mestieri di Livorno, vinse una borsa di studio che gli permise di frequentare l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Qui ebbe l'opportunità di entrare in contatto con figure di spicco come Giovanni Fattori (di cui ereditò l'interesse per un naturalismo di stampo macchiaiolo) e Galileo Chini (maestro dell'arte Liberty). Carriera e Stile Lo stile di Filippelli è riconducibile alla tradizione post-macchiaiola, caratterizzato da una pittura delicata e attenta, che rifletteva con sincerità il mondo che lo circondava. Scene d'Interno Intimiste: È particolarmente noto e apprezzato per i suoi piccoli interni con scene di vita domestica e familiare. Spesso, non potendo dipingere di giorno a causa del lavoro, ritraeva i suoi familiari la sera, utilizzando la luce artificiale (lume a petrolio o candela) per creare quelle atmosfere calde, intime e realistiche che sono il suo tratto distintivo (come si vede in questo dipinto). Paesaggi e Ritratti: Sebbene prediligesse l'intimismo, si dedicò anche alla pittura en plein air, realizzando paesaggi marini (della costa livornese come Antignano) e rurali toscani, spesso popolati da figure. Le sue marine e i suoi ritratti (soprattutto femminili e infantili) sono altrettanto apprezzati. Esposizioni Filippelli partecipò a importanti rassegne artistiche nazionali, tra cui diverse edizioni della Biennale di Venezia e delle Quadriennali di Roma e Torino, ottenendo riconoscimenti e consensi sia dalla critica che dal pubblico.

Ad Res Antiquariato

Indirizzo di consegna
Via dei Mille, 39
La Spezia, 19121
Italy