MARINA CON VELIERO - RENUCCIO RENUCCI (LIVORNO 1880 - 1947)

AA-437549
Disponibile
Magnifico Olio del Maestro Renuccio Renucci (Livorno 1880 – 1947) - Marina con Veliero Descrizione Un incantevole dipinto ad olio che cattura la vibrante atmosfera di un porto al tramonto o all'alba, opera del celebre pittore livornese Renuccio Renucci, fondatore del prestigioso Gruppo...
750
+
Aggiungi alla lista dei desideri
Ad Res Antiquariato
La nostra attivita, iniziata nel 1989, si rivolge al commercio di oggetti e mobili di...
Magnifico Olio del Maestro Renuccio Renucci (Livorno 1880 – 1947) - Marina con Veliero Descrizione Un incantevole dipinto ad olio che cattura la vibrante atmosfera di un porto al tramonto o all'alba, opera del celebre pittore livornese Renuccio Renucci, fondatore del prestigioso Gruppo Labronico. L'opera presenta una composizione potente e bilanciata: al centro domina l'imponente sagoma di un veliero ormeggiato, con le vele ammainate, mentre la luce radente del cielo si riflette sull'acqua, creando un gioco di riflessi e cromie tipiche dell'ambiente marittimo toscano. La pennellata è corposa e materica, come era consuetudine per Renucci, erede della tradizione macchiaiola ma con influenze divisioniste che gli conferiscono una luce e un realismo lucido. In primo piano, l'artista inserisce due piccole imbarcazioni con pescatori o figure solitarie, elemento che accentua la dimensione umana della scena e il contrasto dimensionale con la grande nave. Sullo sfondo si intravede il profilo della costa o del porto con elementi architettonici che si fondono nella nebbia luminosa dell'orizzonte. Questo dipinto di piccolo formato è un esempio perfetto dei soggetti prediletti dal Maestro Renucci, il quale eccelleva nelle marine, nei ritratti di velieri e nelle scene di vita portuale. L'opera è firmata in basso a destra "R. Renucci" . Dimensioni: 38 x 26 cm con cornice, 21 x 20 cm il dipinto Note Biografiche sull'Artista Renuccio Renucci (Livorno, 1880 – 1947) è stato una figura di spicco nel panorama artistico toscano della prima metà del Novecento. Formazione e Stile: Allievo del maestro Ugo Manaresi, Renucci si distinse fin da subito per uno stile che, partendo dalle suggestioni del Divisionismo, approdò a una cifra stilistica personale caratterizzata da una pennellata robusta, elegante e da un forte senso decorativo. Fu particolarmente apprezzato per il realismo delle sue lucide composizioni. Gruppo Labronico: Nel 1920 fu tra i membri fondatori del Gruppo Labronico, un sodalizio artistico nato a Livorno con l'intento di onorare la memoria di Giovanni Fattori e promuovere la pittura della scuola locale, in particolare la pittura dal vero. Soggetti: La sua arte è indissolubilmente legata alla sua città natale. I suoi soggetti preferiti erano le marine, le vedute del porto di Livorno, i velieri e le scene con pescatori. La sua fortuna critica e commerciale fu particolarmente forte in Toscana, dove le sue opere sono tutt'oggi molto ricercate e presenti in collezioni pubbliche e private. L'opera proposta rappresenta un'opportunità di acquisire un'autentica testimonianza della pittura livornese del Gruppo Labronico.

Ad Res Antiquariato

Indirizzo di consegna
Via dei Mille, 39
La Spezia, 19121
Italy