GRANDE NATURA MORTA - AMBITO FIAMMINGO - INIZIO XX SEC.
Titolo: Natura Morta con Cacciagione, Pesce e Frutta nel Paesaggio
Epoca: Primi del XX secolo (stimato tra 1900 e 1930)
Tecnica: Olio su tela
Dimensioni (con cornice): H. 153 cm x L. 188 cm
Dimensioni (solo tela): H.126 cm x L.160 cm
Cornice: Coeva al dipinto, in legno intagliato e dorato, con profilo elaborato e decorazioni a motivi fitomorfi o geometrici.
Presenta una patina originale con segni del tempo coerenti con l'età.
Soggetto e Composizione: Il dipinto raffigura una ricca e opulenta scena di natura morta ambientata in un paesaggio boschivo , con un'atmosfera che richiama la tradizione pittorica fiamminga e olandese del XVII secolo. La composizione è complessa e bilanciata, disposta su più piani e con una notevole profondità.
Al centro della scena, su un appoggio naturale, si trovano:
Cacciagione: Diversi uccelli di cacciagione ( anatre ed un fagiano) sono disposti in primo piano, alcuni con le piume ben dettagliate, e un lepre è appesa in alto a destra, simbolo della riuscita della battuta di caccia.
Pesce: Un cesto intrecciato contiene vari pesci argentei, con squame e occhi resi con realismo.
Funghi: Un'abbondanza di funghi di diverse varietà e dimensioni è sparsa sul terreno in primo piano e contenuta in cesti, mostrando una varietà di forme e colori, dai porcini ai galletti, con dettagli minuti sulle lamelle e sui gambi .
Frutta: Cesti ricolmi di frutta fresca completano la scena:
Una grande quantità di mele rosse e gialle sono disposte in un cesto più arretrato.
Fichi verdi maturi sono presentati in una ciotola .
Alcune pesche sono visibili sulla sinistra .
Limoni gialli vividi sono in evidenza in primo piano a sinistra .
Accessori: Un'elegante brocca metallica con decorazioni a rilievo, presumibilmente in peltro o argento, si erge maestosa sulla sinistra, aggiungendo un tocco di raffinatezza alla composizione .
Lo sfondo è caratterizzato da alberi scuri, che conferiscono profondità e un'atmosfera suggestiva alla scena.
Stile e Tecnica Pittorica: Il dipinto mostra una notevole padronanza della tecnica ad olio, con una pennellata ricca e materica che rende con efficacia le diverse texture: la morbidezza delle piume degli uccelli, la brillantezza delle squame dei pesci, la carnosità della frutta e la rugosità dei funghi. L'artista dimostra un'attenta osservazione dei dettagli naturalistici e una capacità di rendere la luce e le ombre, creando volumi e profondità. I colori sono terrosi e profondi, con accenti di rosso, giallo e verde che vivacizzano la palette. La luce sembra provenire dall'alto a sinistra, illuminando i soggetti principali e creando un chiaroscuro che accentua la tridimensionalità.
Condizioni: L'opera si presenta in buone condizioni conservative generali, compatibili con l'età. . La tela è ben tesa sul telaio originale e non presenta strappi .
Note Aggiuntive: Questo grande dipinto è un esempio significativo della natura morta di inizio Novecento, che riprende temi e stilemi della grande pittura barocca, adattandoli al gusto dell'epoca. La ricchezza dei dettagli e la cura nella rappresentazione degli elementi lo rendono un'opera di grande impatto visivo .
Si rilascia regolare certificato di autenticità con foto. Assicuriamo una risposta alle vostre mail entro le 24 ore
ISCRITTO AL RUOLO PERITI ED ESPERTI CAMERA COMMERCIO LA SPEZIA AL NUMERO SP. 57