ULIVETO IN PAESAGGIO TOSCANO - ADOLFO TOMMASI ( 1851 - 1933)

AA-437550
Disponibile
Titolo: Uliveto in paesaggio Toscano Artista: Adolfo Tommasi (Livorno 1851 – Firenze 1933) Tecnica e Supporto: Olio su cartone telato. Firmato in basso a sinistra "Adolfo Tommasi". Dimensioni: 56 x 71 con cornice, 31 x 46 cm il dipinto. Descrizione dell'Opera Questa affascinante opera di...
2.500
+
Aggiungi alla lista dei desideri
Ad Res Antiquariato
La nostra attivita, iniziata nel 1989, si rivolge al commercio di oggetti e mobili di...
Titolo: Uliveto in paesaggio Toscano Artista: Adolfo Tommasi (Livorno 1851 – Firenze 1933) Tecnica e Supporto: Olio su cartone telato. Firmato in basso a sinistra "Adolfo Tommasi". Dimensioni: 56 x 71 con cornice, 31 x 46 cm il dipinto. Descrizione dell'Opera Questa affascinante opera di Adolfo Tommasi, noto pittore macchiaiolo e post-macchiaiolo, cattura un tipico paesaggio toscano in una giornata di sole. Il dipinto è un eccellente esempio della maturità stilistica dell'artista, caratterizzata da una pennellata vibrante e da un'attenzione particolare alla luce e alle variazioni atmosferiche. Il primo piano è dominato da una lussureggiante vegetazione, con un sentiero che si snoda tra vigorosi ulivi dai tronchi scuri e le foglie argentee, resi con tocchi materici di verde, grigio e azzurro. La pennellata è carica e frammentata, tipica della sua evoluzione verso un linguaggio più personale e vicino alle correnti impressioniste. Lo sfondo presenta un pittoresco borgo, le cui facciate, illuminate da una luce calda, variano nelle tonalità del giallo ocra e del terra di Siena bruciata. La netta linea dell'orizzonte e il profilo degli edifici creano un contrasto cromatico e di composizione con il dinamismo della vegetazione in primo piano. Il cielo è un vivace azzurro puntellato da bianche nuvole cumule, realizzate con pennellate dense che ne esaltano la consistenza. L'uso sapiente della luce, che filtra attraverso la chioma degli ulivi e accarezza le mura del borgo, conferisce all'opera una sensazione di quiete e profonda armonia con la natura. Note Biografiche sull'Artista Adolfo Tommasi (Livorno 1851 – Firenze 1933) Adolfo Tommasi fu una figura chiave nel panorama artistico toscano tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Appartenente a una famiglia benestante, fu cugino dei pittori Angiolo e Ludovico Tommasi. Formazione e Influenza Macchiaiola: Inizialmente avviato agli studi commerciali, si dedicò presto alla pittura, formandosi all'Accademia di Belle Arti di Firenze con Károly Markó il Giovane, che lo introdusse alla pittura di paesaggio. La vera svolta avvenne con l'amicizia e la frequentazione assidua di Silvestro Lega, il maestro macchiaiolo, che influenzò Tommasi spingendolo verso una pittura più naturalistica e di studio dal vero della campagna toscana. Evoluzione Stilistica: Dopo un primo periodo legato alla solida concezione cromatica macchiaiola, il suo stile si evolse, in particolare sul finire degli anni Ottanta, aprendosi alle esperienze impressioniste. Le sue opere iniziarono a catturare con maggiore attenzione le variazioni atmosferiche e gli effetti di luce, come si può notare nella pennellata vibrante del presente dipinto. Riconoscimento: Espose regolarmente alle mostre della Promotrice fiorentina, a Milano, Torino, Genova e Roma. La sua abilità fu riconosciuta con l'acquisto dell'opera Primavera da parte di Umberto I per la Galleria d'Arte Moderna di Firenze (Palazzo Pitti) nel 1892. Fu anche apprezzato acquerellista, vincendo la medaglia d'oro all'Esposizione Internazionale di Acquarello a Milano nel 1893. Temi: La sua produzione è prevalentemente composta da paesaggi toscani e liguri, scene di vita rurale e vedute di genere, spesso permeate da un lirismo poetico, anche grazie alla sua amicizia con il poeta Giovanni Pascoli. Le opere di Adolfo Tommasi sono oggi conservate in importanti collezioni pubbliche, tra cui la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze, e il Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno.

Ad Res Antiquariato

Indirizzo di consegna
Via dei Mille, 39
La Spezia, 19121
Italy