VIRGILIO GUIDI - Bacino di San Marco a Venezia dipinto nel 1958
Opera, firmata al verso dal maestro Virgilio Guidi e datata 1958, raffigura una visione rarefatta e poetica del Bacino di San Marco a Venezia dipinto ad olio su tela. Il dipinto si distingue per la sua straordinaria capacità di evocare atmosfere sospese e silenziose, tipiche della pittura metafisica e della poetica lirica dell'artista.
In primo piano, un triangolo scuro, probabilmente la prua di una gondola o di una barca, guida l’occhio dello spettatore verso l’orizzonte. La prospettiva curvilinea del lungomare amplifica la sensazione di quiete e contemplazione.
Lo stile è riconoscibile per la gamma cromatica tenue e sfumata, con predominanza di tonalità pastello e verdi acquosi. Le forme semplificate e quasi astratte — come le alberature sulla sinistra e le sagome lontane di edifici e isole sulla destra — creano un senso di profondità immobile e meditativa. Al retro reca etichetta della Galleria d'Arte La Loggia, Bologna.
L'opera è incorniciata in una cornice d’epoca in legno intagliato, con patina originale che ne valorizza l’autenticità e il carattere storico.
cm. 75x95 compreso cornice
cm. 50x70 circa, senza cornice
Note sull'artista:
Virgilio Guidi (1891–1984) è stato uno dei più importanti pittori italiani del XX secolo, protagonista del movimento Novecento Italiano, del realismo lirico e di una ricerca personale tra figurazione e astrazione. Le sue opere sono presenti in numerosi musei italiani e internazionali.