Large Ceramic Figuratista Plate by Massimo Biagi Miradario, 2009 - D 74 cm , H 6 cm. ITALY
Large Ceramic Figuratista Plate by Massimo Biagi Miradario, 2009 -
D 74 cm , H 6 cm. ITALY
Massimo Biagi nasce a Marliana, in provincia di Pistoia, il 24 novembre 1949. Si diploma all'Istituto d'Arte "P. Petrocchi" di Pistoia e in seguito frequenta l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 1978 inizia l'attività di insegnamento in alcune scuole secondarie di primo grado e quindi all'Istituto d'Arte di Pistoia fino al 2000. Dopo varie sperimentazioni grafiche e pittoriche condotte dalla metà degli anni Sessanta del Novecento e una breve stagione di sperimentazione di body-art, attorno alla metà degli anni Settanta enuclea quella che sarà la poetica del Graficismo, formulata nel 1978 nel I Manifesto graficista: le sue composizioni sono frutto della reiterazione di un segno grafico polisignificante, gestuale e veloce, che, caricato di valenze esistenziali, invade la superficie saturandola. Parallelamente collabora al bollettino "GRAPHO" (nn. 1-3, 1978-1980) ed è cofondatore, insieme ad Anna Brancolini, della pubblicazione "Foglio/manifesto", nata nel 1977 attorno al centro d'Arte Bonelli di Monsummano Terme. Il foglio vede la collaborazione di varie personalità della cultura come Samuel Beckett, premio Nobel per la letteratura, Emilio Vedova, Raphaël Alberti e Pierre Restany. Significativo lo scambio di manifesti con Pierre Restany che pubblica sulla rivista "Natura integrale" il Manifesto del Graficismo di Biagi. Tra il 1984 e il 1985 alla Galleria "Studio La Torre" di Tonino Nespoli a Pistoia, propone la prima mostra personale di opere graficiste, "Graficismo"