Novecento & Design

Novecento & Design

Arredamento di design per chi ama ammobiliare la propria casa secondo un certo stile, linee e colori. Spaziando da mobili come: tavoli, poltrone, divani, sedie, credenze, librerie, comò, cassettiere; Arte del 900 che si suddivide tra statue, sculture, composizioni e dipinti; Illuminazione dove sono presenti lampade da tavolo, da terra, lampadari e appliques; Decor, nonché decorazione, quindi accessori per casa, giardino, tavola e cucina, per abbellire, giochi ed elettronica.

AA-PRO-32728
GIAMBATTISTA GIANOTTI TONDO IN LEGNO INTAGLIATO E TINTO ( CIRIE', TORINO 1873- TRANSATLANTICO AMERICA 1928). DIAMETRO CM. 31
850
Disponibile
+
AA-PRO-33071
Plafoniera o applique Giò PL30 vetro soffiato incamaciato bianco e arancio Murano Due
80
Disponibile
+
AA-PRO-33075
2 pannelli di Masonite dipinti e firmati Angrisani 92 cm x 162 cm circa anni 50
300
Disponibile
+
AA-PRO-35327
BBPR ‘attr’ dodici sedie da teatro 1935-1945 in tondino di ferro laccato e legno laccato, per Michelin Sport Club, D.A.M.I. (dopolavoro-aziendale-michelin-italia) Altezza 78 cm Larghezza 62 cm Profondità 57 cm
600
Disponibile
+
AA-PRO-37778
Libreria anni ’50 in noce, impreziosita da una filettatura in acero e dotata di 2 grandi vetri basculanti a protezione dei libri. 110 x 38 x h 110 cm.
500
Disponibile
+
AA-PRO-37833
Attaccapanni Thonet a doppio ricciolo in faggio curvato restaurato perfettamente a gommalacca a tampone, caratterizzato da una testa girevole a 8 ganci e una base porta bastoni. Base 60 x 60 h 200 cm. Epoca 1890 - 1910.
650
Disponibile
+
AA-PRO-37834
Raro mezzo attaccapanni della J. J. Kohn dotato di 4 ganci e base porta bastoni, perfettamente restaurato a gommalacca a tampone. 75 x 40 x h 200 cm. Epoca 1890 - 1910.
600
Disponibile
+
AA-PRO-37836
Flautista disegnato da Torok Janos nel 1960. La tecnica è “eosine”, una particolare ceramica porcellanata a lustro rosso prodotta dalla manifattura Zsolnay. H cm 15. Epoca 1960.
350
Disponibile
+
AA-PRO-37837
Omino seduto disegnato da Torok Janos nel 1960. La tecnica è “eosine”, una particolare ceramica porcellanata a lustro rosso prodotta dalla manifattura Zsolnay. H cm 11. Epoca 1960.
160
Disponibile
+
AA-PRO-37839
Aquilotto robotico ed “incaico” disegnato da Nador Judit per la manifattura Zsolnay negli anni ’70. La tecnica è detta “eosine”, vale a dire una particolare ceramica porcellanata a lustro che nella colorazione verde assume un aspetto metallico. 12 x 7 x h 11 cm.
200
Disponibile
+
AA-PRO-37840
Vaso Zsolnay disegnato da Torok Janos nel 1960. La tecnica si chiama “eosine” una particolare verniciatura a lustro e viene comunemente definito “matissiano” per il suo disegno che richiama motivi della danza di Matisse. 12 x h 31 cm.
350
Disponibile
+
AA-PRO-37841
Vaso Zsolnay disegnato da Torok Janos nel 1960. La tecnica si chiama “eosine” una particolare verniciatura a lustro e viene comunemente definito “matissiano” per il suo disegno che richiama motivi della danza di Matisse. 11,5 x h 41 cm.
180
Disponibile
+
AA-PRO-37842
Omino sdraiato disegnato da Torok Janos nel 1960. La tecnica è “eosine”, una particolare ceramica porcellanata a lustro rosso prodotta dalla manifattura Zsolnay. H cm 8.
150
Disponibile
+
AA-PRO-37843
Tavolo da pranzo Art Deco di provenienza austro-ungarica impiallacciato in noce ed estensibile restaurato a gommalacca a tampone. 170 x 90 x h 79 cm aperto 190 x 90 h 78 cm.
1.200
Disponibile
+
AA-PRO-37844
Poltroncine anni ’60 di provenienza centro europea tappezzate con uno spesso velluto di cotone color grigio argentato. 60 x 65 x h 70 cm.
900
Disponibile
+
AA-PRO-37912
Cane robotico ed “incaico” disegnato da Nador Judit per la manifattura Zsolnay negli anni ’70. La tecnica è detta “eosine”, vale a dire una particolare ceramica porcellanata a lustro che nella colorazione verde assume un aspetto metallico. 6 x 12 x h 12 cm.
200
Disponibile
+
AA-PRO-37913
Gallo robotico ed “incaico” disegnato da Nador Judit per la manifattura Zsolnay negli anni ’70. La tecnica è detta “eosine”, vale a dire una particolare ceramica porcellanata a lustro che nella colorazione verde assume un aspetto metallico. 12 x 6 x h 15 cm.
200
Disponibile
+
AA-PRO-37915
Gufo robotico ed “incaico” disegnato da Nador Judit per la manifattura Zsolnay negli anni ’70. La tecnica è detta “eosine”, vale a dire una particolare ceramica porcellanata a lustro che nella colorazione verde assume un aspetto metallico. 9 x 9 h 14 cm.
200
Disponibile
+
AA-PRO-37916
Rana robotica ed “incaica” disegnata da Nador Judit per la manifattura Zsolnay negli anni ’70. La tecnica è detta “eosine”, vale a dire una particolare ceramica porcellanata a lustro che nella colorazione verde assume un aspetto metallico. 15 x 10 x h 12 cm.
300
Disponibile
+
AA-PRO-37917
Donna seduta disegnata da Torok Janos nel 1960. La tecnica è “eosine”, una particolare ceramica porcellanata a lustro rosso prodotta dalla manifattura Zsolnay. H 15 cm.
200
Disponibile
+
AA-PRO-37919
Centrotavola “incaico” disegnato da Nador Judit per la manifattura Zsolnay negli anni ’70. La tecnica è detta “eosine”, vale a dire una particolare ceramica porcellanata a lustro che nella colorazione verde assume un aspetto metallico. Diametro 22 x h 10 cm
350
Disponibile
+
AA-PRO-37923
Carrello Bauhaus di provenienza austro-ungarica, con vetrina e cassettiere porta posate, dotato di 4 mensole a scomparsa. 70 x 45 x h 55 cm.
500
Disponibile
+
AA-PRO-37925
Vaso Zsolnay disegnato da Torok Janos nel 1960 con stilizzati disegni in giallo e nero. La tecnica si chiama “eosine” una particolare verniciatura a lustro.
150
Disponibile
+
AA-PRO-37927
Vaso Zsolnay disegnato da Torok Janos nel 1960 con stilizzato in giallo e nero un gallo. La tecnica si chiama “eosine” una particolare verniciatura a lustro. H 11 cm.
80
Disponibile
+
Show another 24 products